Rete che adesca e seduce

Fake news, strumenti del potere

I “falsi d’autore” non sono quasi mai casuali

La mente che inganna

Web come maestro di vita
Quanto è, tristemente, diffusa, la possibilità che qualche ingenuo abbia inserito i sintomi di un suo malessere per assicurarsi una diagnosi, al punto di smentire quelle dei professionisti della salute. La scuola, poi, non ricalca abbastanza la facilità con cui una cattiva informazione metta radice nelle nostre coscienze per andare ad “arricchire” il calderone senza fondo dell’ignoranza. Ai miei tempi, per le ricerche, si ricorreva a tomi pesantissimi e enciclopedie, oggi il “copia e incolla” su google sembra, addirittura, invogliato, così da “velocizzare” l’informazione.Non cascarci, salta il fosso!

Strumenti efficaci per “smascherare” i fake
